Prodotto aggiunto alla wishlist

Piscine in casseri

Piscine in casseri di polistirolo: i principali vantaggi

Le piscine in casseri rappresentano una soluzione innovativa ed estremamente funzionale nell'ambito dell'arredo outdoor. Caratterizzate da una struttura interrata, utilizzano casseri in polistirene (blocchi di polistirolo di diverse forme), per creare le pareti, così da garantire un eccellente isolamento termico. 

A differenza di altre tipologie di struttura i casseri offrono una resistenza simile a quella del cemento armato ma con una flessibilità maggiore, ideale per personalizzazioni e forme uniche.

Struttura delle piscine interrate in casseri di polistirolo

La struttura delle piscine interrate realizzate con casseri di polistirolo è caratterizzata da un basamento in calcestruzzo, che offre stabilità e durabilità. Le pareti vengono poi assemblate utilizzando appositi blocchi di polistirolo, i quali vengono successivamente riempiti di cemento, formando uno strato solido e isolante.

Questa combinazione è perfetta per chi desidera una piscina interrata resistente e personalizzabile, grazie alla modularità dei blocchi che permettono configurazioni diverse a seconda delle misure desiderate.

Come progettare la propria piscina in casseri

La fase di progettazione di una piscina con casseri di polistirolo offre ampie possibilità di personalizzazione. NEPO Piscine, innanzitutto, propone diversi modelli, di forma rettangolare, declinati in varie dimensioni per adattarsi perfettamente al proprio giardino. 

È importante, inoltre, considerare elementi come l'isolamento termico e l'impianto di filtrazione per piscine durante il processo di progettazione, per garantire una funzionalità ottimale. Questi aspetti, assieme alla scelta degli accessori adeguati, possono influenzare i tempi di costruzione e i costi, ma assicurano una realizzazione su misura per ogni esigenza.

Tempi e costi di realizzazione

I tempi di costruzione e i costi piscina sono due aspetti cruciali nel processo di realizzazione. Le piscine interrate in casseri di polistirolo offrono vantaggi significativi in termini di efficienza e budget. Grazie alla semplicità di assemblaggio dei casseri e al ridotto peso dei materiali utilizzati, i tempi si accorciano notevolmente rispetto ai modelli in cemento armato tradizionali. Anche per chi preferisce un approccio fai da te, i kit disponibili possono ridurre ulteriormente i costi e i tempi di lavorazione.

Piscine in casseri: soluzioni personalizzate per ogni esigenza

Una delle caratteristiche più apprezzate delle piscine in casseri è la loro capacità di adattarsi alle diverse esigenze estetiche e funzionali. Grazie ai casseri, è possibile creare forme e strutture uniche, offrendo soluzioni su misura per chi desidera strutture del tutto personalizzate.

La versatilità di questa tipologia costruttiva consente anche un'elevata personalizzazione nei dettagli, come il rivestimento piscina o le coperture per piscine, permettendo ai clienti di ottenere una piscina interrata che rispecchia perfettamente i propri gusti.

Domande frequenti sulle piscine in casseri

Cosa sono le piscine in casseri e come vengono costruite?

Le piscine in casseri sono strutture costruite utilizzando blocchi di polistirolo espanso che fungono da casseforme permanenti. Questi elementi vengono assemblati in loco per formare le pareti della piscina e successivamente riempiti di cemento. Tale processo crea una struttura robusta, simile a quella del cemento armato ma con un'elevata capacità di isolamento termico. La costruzione avviene in più fasi: preparazione del terreno, posa dei casseri, riempimento con calcestruzzo, impermeabilizzazione e rifinitura.

Quali piscine non hanno bisogno di permessi?

Le piscine che non hanno bisogno di permessi sono in genere quelle fuori terra, di dimensioni ridotte. Al massimo, necessitano di una semplice comunicazione agli uffici competenti. Le piscine interrate, invece, tendono a richiedere autorizzazioni più complesse, come il permesso di costruire, poiché comportano modifiche permanenti al terreno. È sempre consigliabile verificare con l'amministrazione locale prima di iniziare qualsiasi progetto di costruzione.

È possibile installare una piscina in casseri in qualsiasi tipo di terreno?

Non è possibile installare una piscina in casseri in qualsiasi tipo di terreno, sebbene si tratti di modelli estremamente versatili. Terreni stabili e ben drenati sono ideali per tale costruzione. Terreni argillosi o con elevato contenuto di acqua, invece, possono presentare delle sfide che necessitano di soluzioni ingegneristiche specifiche, come sistemi di drenaggio o stabilizzatori del suolo. È consigliabile effettuare un'analisi del terreno con un esperto prima di procedere con l'installazione.

Quali sono i vantaggi delle piscine in casseri rispetto ad altri tipi di piscina?

I vantaggi delle piscine in casseri rispetto ad altri tipi di piscina sono numerosi. Innanzitutto, offrono un isolamento termico superiore, che aiuta a mantenere costante la temperatura dell'acqua, riducendo i costi energetici. Inoltre, la costruzione modulare consente una maggiore libertà di design, permettendo la realizzazione di forme personalizzate e l'integrazione di accessori personalizzati. Essendo più leggeri rispetto ai tradizionali componenti in cemento armato, i casseri di polistirolo sono più facili da trasportare e installare, velocizzando i tempi di costruzione e riducendo i costi complessivi.