
Impianto Elettrolisi Piscina STERIL S sterilizzatore a sale per piscine fino a 200 m³
- -40%
Impianto Elettrolisi Piscina STERIL S sterilizzatore a sale per piscine fino a 200 m³
Impianto Elettrolisi Piscina STERIL sterilizzatore a sale per piscine fino a 200 m³
Centralina Elettrolisi Piscina AQUARITE PLUS+ controllo trattamento a distanza
Impianto Elettrolisi Piscina con Centralina Oxilife – Low Salinity (1,5 g/l)
Impianto Elettrolisi Piscina UV SCENIC LS by Hayward
Locale Tecnico Piscina RANGER MINI preassemblato da 10 m³/h
Locale Tecnico Piscina TEXAS 11 m³/h filtro California SIDE 500 - pompa Nitro 550
Locale Tecnico Piscina RANGER 16 m³/h filtro California SIDE 650 - pompa Nitro 750
Locale Tecnico Piscina RANGER 21 m³/h filtro California SIDE 750 - pompa Patriot 1500
Locale Tecnico Piscina in Vetroresina con coperchio Preassemblato - By Pool's
Si tratta di un sistema progettato per disinfettare l’acqua della piscina. Il principio alla base dell’elettrolisi salina per piscine è naturale e il cloro, che si ottiene dalla normale trasformazione del sale in acqua, è l’elemento centrale in questo procedimento.
Il sale, che contiene per sua natura chimica del cloro inattivo, viene appunto decomposto in acqua. Gli impianti di elettrolisi, attraverso una cella elettrolitica, hanno la funzione di attivare la decomposizione dell'acqua salata in cloro gassoso e idrogeno.
Le quantità di sale da utilizzare sono inoltre relativamente ridotte, ovvero 4g/L di acqua.
Una volta attivo, il cloro andrà a disinfettare l’acqua in maniera molto più ecologica e salutare rispetto al discioglimento diretto del cloro nella vasca.
Per attivare questo procedimento è necessario uno sterilizzatore a sale per piscine. Esso viene di solito installato in uscita al filtro, cosicché l’acqua filtrata possa essere anche disinfettata prima di rientrare in vasca.
Uno sterilizzatore a sale per piscina è molto conveniente sotto moltissimi punti di vista.
Oltre alla disinfezione, c’è un altro fattore molto importante da tenere in considerazione nel valutare la qualità dell’acqua, ovvero il pH. Questo valore indica il suo essere acida o basica, ovvero il modo in cui il nostro organismo reagirà nel momento in cui ci verrà a contatto.
Per essere confortevole, l’acqua della piscina deve avere un pH simile a quello del nostro corpo, ovvero intorno a 7,3.
Il pH dell’acqua non è in grado di stabilizzarsi in maniera autonoma, poiché è suscettibile a fattori di varia natura, come quelli atmosferici, la frequenza di utilizzo, l’utilizzo di trattamenti disinfettanti. Deve quindi essere tenuto sotto controllo artificialmente con una pompa dosatrice pH.
Un dosatore pH piscina vi permetterà di selezionare il livello desiderato e mantenere l'acqua costantemente su quel livello.
Grazie alla presenza di una sonda collegata al sistema di filtrazione, il pH viene monitorato costantemente: se viene rilevato un valore più alto rispetto a quello desiderato, la pompa di iniezione aggiungerà la quantità di prodotto necessaria per correggerlo. In questo modo il pH si manterrà sempre costante nel suo valore ottimale.